Amphiprion bicinctus Rüppell, 1830

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832
Genere: Amphiprion Bloch and Schneider, 1801
Italiano: Pesce pagliaccio dalle due bande
English: Threebanded anemonefish, Twoband anemonefish
Français: Poisson-clown à deux bandes
Deutsch: Rotmeer-Anemonenfisch
Español: Pez payaso
Descrizione
Il corpo è alto, la testa piccola, profili dorsale e ventrale molto convessi. Le pinne pettorali sono molto ampie, trapezoidali ma arrotondate. La prima metà della pinna dorsale è retta da raggi spessi, la seconda parte è più morbida. La pinna anale è corta e allungata, le ventrali romboidali e appuntite. La pinna caudale è a delta, con angoli arrotondati. La livrea degli esemplari adulti prevede un fondo giallo-arancio vivo, con una chiazza bruno-rossastra dai bordi sfumati che parte dalla testa e arriva a 3/4 del corpo. Dal dorso partono due fasce verticali irregolari bianco-azzurre orlate di nero, la prima delle quali forma sulla fronte, se visto frontalmente, una caratteristica V rovesciata. Raggiunge una lunghezza massima di 14 cm. Vive solamente associato alle seguenti specie di anemoni: Entacmaea quadricolor, Heteractis aurora, Heteractis crispa, Heteractis magnifica e Stichodactyla gigantea. Forma coppie monogame. Possiede la capacità di cambiare completamente sesso se nel territorio abitato viene a mancare uno dei due sessi. Il cambio avviene in 1-10 mesi. Studi scientifici hanno verificato questa tesi in cattività: togliendo la femmina a una coppia di maschi, uno di essi ha cambiato sesso in 26 giorni riuscendo anche a deporre le uova. Le uova sono piccole ed ellittiche. Si nutre di alghe e piccoli invertebrati. È una specie interessante ben adattata alla vita in cattività (sempre con gli anemoni associati) e diffuso commercialmente.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano (precisamente nelle acque dell'arcipelago delle isole Chagos). Abita lagune atollifere e reef corallini.
Bibliografia
–Helmut Debelius, Mar Rosso, Guida alla Fauna Corallina, Milano, Primaris, 1999, ISBN 978-88-85029-50-7.
![]() |
Data: 07/06/2010
Emissione: Flora e fauna Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/12/1988
Emissione: La laguna Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Marshall Islands |
---|
![]() |
Data: 05/10/2009
Emissione: Flora e fauna Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 26/05/2003
Emissione: Ittiofauna Stato: Saudi Arabia Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/03/1966
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce Stato: Philippines Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/05/2003
Emissione: Ittiofauna Stato: Saudi Arabia Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna II Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 2 x 5 valori e in un foglietto di 2 v. uguali |
---|